In occasione della Settimana della Bonifica ANBI, approfondiamo il ruolo del telecontrollo in questo ambito.
Soluzioni come sensori IoT, automazioni avanzate e apparati di campo intelligenti, stanno rivoluzionando la gestione idrica, permettendo un uso più preciso e sostenibile della risorsa.
Queste innovazioni non solo migliorano la produttività, ma contribuiscono anche alla resilienza di fronte ai cambiamenti climatici.
I #Consorzi, che si trovano in prima linea sul territorio, hanno bisogno di sistemi di telecontrollo che diano la massima continuità di servizio, soprattutto durante le fasi più critiche.
L’implementazione di un sistema di telecontrollo efficiente porta ad un risparmio di oltre il 15% di risorsa idrica, che può essere ridistribuito in base alle reali esigenze delle colture.
Le automazioni locali, rendono più efficiente il processo di sollevamento e distribuzione risorsa, con conseguenti risparmi economici.
L’utilizzo di microRTU autoalimentate, permette il monitoraggio e il controllo anche in aree prive di alimentazione elettrica, incrementando la conoscenza in punti strategici della rete.
Inoltre, la possibilità di accedere ai dati da remoto facilita la supervisione e la manutenzione della rete, garantendo continuità di esercizio.
L’acqua dove serve, quando serve 💧
#risorseidriche #innovazione #gestione #agricoltura #sicurezzaidraulica #ANBI #telecontrollo #automazione #monitoraggio #cambiamentoclimatico #SettimanadellaBonifica2025